CENTRO REVISIONE AUTO E MOTO
Auto e moto MCTC
La revisione periodica obbligatoria riguarda tutti gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori in circolazione.
Dagli anni ’90 la periodicità di questo controllo si è allineata alla cadenza dei Paesi Europea come già previsto dall’articolo 80 del Nuovo Codice della Strada.
Quando fare la Revisione
L’art. 80/3° del Codice della Strada prevede l’obbligo di revisione periodica entro quattro anni e poi ogni 2 anni dopo la prima revisione per:
Autovetture e autocaravan
Motoveicoli e ciclomotori
Autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale e rimorchi di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate
La revisione va effettuata ogni anno per:
Veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente
- Taxi e veicoli adibiti a noleggio con conducente
- Autoambulanze
- Autoveicoli destinati al trasporto di cose e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
- Veicoli atipici (es. auto elettriche leggere)
Il termine per la prima revisione è dato dall’anno di prima immatricolazione e dal mese di rilascio della carta di circolazione.
Il termine per le revisioni successive è dato dal mese della precedente revisione
Cosa viene controllato
La revisione dura circa 20/25 minuti, durante i quali vengono controllati:
- Lo stato della carrozzeria (presenza di ammaccature gravi, corrosioni, etc.) compresi paraurti, parabrezza, specchietti retrovisori e cinture di sicurezza.
- L’impianto elettrico e il funzionamento del clacson e delle luci (anabbaglianti, abbaglianti, luci di posizione, di direzione, di arresto e della targa).
- Il funzionamento dei tergicristalli e lo stato del sistema lavavetri.
- La rumorosità e le emissioni inquinanti emesse dal tubo di scarico.
- L’efficienza del sistema frenante.
- Lo stato di sterzo, assi, sospensioni, ruote e pneumatici.
- L’identificazione del veicolo attraverso targa e numero di telaio.
L’esito della revisione
Al termine del controllo, viene rilasciata un’etichetta adesiva attestante l’esito della revisione.
L’etichetta va applicata sulla carta di circolazione e può riportare una delle seguenti diciture:
- “Revisione regolare”, se il veicolo ha superato regolarmente la revisione.
- “Revisione ripetere”, se il veicolo non ha superato la revisione e deve ripresentarsi al controllo dopo un mese (in questo periodo il veicolo può circolare solo se vengono riparate le anomalie riscontrate e si possiede relativo certificato rilasciato dall’officina).
- “Revisione ripetere – sospeso dalla circolazione”, se il veicolo non ha superato la revisione ed è necessario presentare una nuova richiesta di revisione (in questo caso il veicolo potrà circolare solo in giornata, per essere portato dal meccanico e nel giorno della nuova revisione).
